Colibrì / Cordata

COLIBRI' Laboratorio Legno
Siamo una falegnameria artigianale che realizza, con persone affette da disagio psichico, oggettistica e bomboniere in legno.
Siamo attenti alla dimensione ecologica e al nostro impatto ambientale, per questo utilizziamo, quando possibile, legno di recupero riciclato e trattamenti naturali.
Valorizziamo e promuoviamo gli oggetti prodotti all’interno del centro diurno Il Cordata reinvestendo completamente il ricavato della vendita nei nostri percorsi educativi e riabilitativi; Grazie a questa attività riabilitativa, persone che, oggi, vivono una condizione di fragilità, possono recuperare capacità e competenze ed avviare percorsi di reinserimento nel mondo del lavoro.
Contatti
Referenti: Giovanni Candiani e Lucia Defendi
Email: colibri@aeper.it
Tel./fax: 035581300 – Giovanni 346.6960254 – Lucia 337.1038189

Cooperativa Sociale AEPER
La cooperativa sociale AEPER è nata nel 1986 a Bergamo all’interno delle attività del gruppo AEPER, come convinta scelta di imprenditorialità sociale: le competenze maturate all’interno del gruppo sono state così messe a disposizione delle persone e delle comunità locali, al fine di rispondere con crescente professionalità ai bisogni emergenti.
In questi anni AEPER ha continuamente sviluppato, organizzato e gestito progetti e servizi nella profonda convinzione che proprio le persone siano la vera ricchezza della cooperativa: operatori, volontari, sostenitori e tutte le persone che vengono accompagnate per una parte della loro vita all’interno dei servizi.
Il lavoro, il sostegno e la presenza di tutte queste persone hanno permesso l’emergere di emozioni che sempre più si sono tradotte in cultura, un ponte tra il territorio e le situazioni di disagio e di emarginazione, racconti di vita che diventano storia, nei suoi aspetti positivi e nelle sue fatiche.
In AEPER investire sulle persone significa confrontarsi quotidianamente con i bisogni che esprimono e cercare di farsene carico per quanto è possibile.
AEPER si impegna costantemente a mantenere aperti tutti i propri servizi di accoglienza del disagio e di promozione delle risorse individuali. Proprio per questo, da gennaio 2013 la cooperativa AEPER ha scelto di gestire, oltre alla parte dei servizi socio-sanitari, formativi ed educativi, anche le attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, diventando così cooperativa sociale di tipo misto A + B. In questo modo si consolidano e si incrementano la quantità dei progetti e del numero degli operatori occupati, accanto alla qualità dei servizi e alla professionalità che esprimono.
L’impegno di AEPER è essere sempre più attiva nelle comunità locali, perché possano diventare maggiormente accoglienti, anche attraverso progetti di sensibilizzazione e di incontro con i gruppi del territorio.
La cooperativa sociale AEPER appartiene al Gruppo AEPER.
Scopri di più cliccando qui: www.cooperativaaeper.it
CORDATA Centro Diurno
Il Cordata è il centro diurno psichiatrico in cui è inserito il Colibrì, attivo dal 1987, opera con l’azienda ospedaliera di Bergamo, collabora con l’Azienda Bolognini di Seriate e ha ottenuto l’accreditamento regionale nell’anno 2005. Dal 2009 è a contratto con l’ASL di Bergamo.
Destinatari
I destinatari del servizio sono giovani e adulti con diagnosi psichiatriche che necessitano di un inserimento diurno con l’obiettivo di aumentare il proprio grado di autonomia, migliorare le proprie capacità per un futuro inserimento lavorativo e impiegare in modo creativo e stimolante il proprio tempo.
La frequenza è part-time o full-time. La capienza massima del servizio è di 15 posti a tempo pieno. Il servizio si ispira alla psichiatria di comunità ed al lavoro di rete (l’approccio è quindi rivolto al singolo paziente, ma anche alla comunità locale che intrattiene a diverso titolo rapporti con lui), ed ha come cardine la centralità della relazione nell’approccio educativo al paziente stesso.
Per ogni persona viene definito un progetto riabilitativo individuale concordato con l’interessato ed i servizi invianti.
Attività
Di carattere riabilitativo, propedeutiche al lavoro, che consistono nell’inserimento del paziente in occupazioni manuali, quali falegnameria, cereria, assemblaggio. Con fine risocializzante, consistenti nella gestione del tempo libero e nel trascorrere insieme momenti ricreativi (gite, vacanze).
Le persone che svolgono l’attività ricevono un piccolo incentivo economico corrisposto a titolo di “compenso motivazionale” commisurato alle giornate di frequenza.
È inclusa la consumazione del pranzo che costituisce momento di cura e attenzione verso gli utenti.
Giorni e orari di apertura
Il servizio è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 17.
Risorse professionali
L’equipe del servizio semiresidenziale del Cordata è composta dallo psichiatra, dal coordinatore del servizio, dallo psicologo e dagli educatori professionali.
Essa opera in coordinamento con il servizio pubblico psichiatrico delle Aziende ospedaliere di Bergamo e provincia.
Contatti
Email: cordata@aeper.it
Tel./fax: 035581300
Coordinatore: Silvia Pedrini, silviapedrini@aeper.it
Colibrì e Cordata appartengono all’Area Salute Mentale della Cooperativa Sociale AEPER.

Gruppo AEPER
AEPER (animazione, educazione, prevenzione e reinserimento) è un gruppo di organizzazioni di Bergamo nato da un’esperienza di vita e di accoglienza che affonda le proprie radici negli anni settanta. Animato dal desiderio e dalla responsabilità sociale di occuparsi del bene comune, dedicando particolare attenzione a persone in situazione di fragilità, di marginalità o di disagio.
Il Gruppo AEPER oggi è composto dalla comunità Nazareth, dall’associazione AEPER, dall’azienda agricola La Pèta, dalla cooperativa sociale AEPER e dalla Fondazione Don Primo Bonassi.
Scopri di più cliccando qui: www.aeper.it